L'assegno di maternità dei Comuni è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 D.Lgs. 51 del 26 marzo 2001)
Si accede solo su appuntamento.
L'assegno di maternità dei Comuni è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 D.Lgs. 51 del 26 marzo 2001)
Si accede solo su appuntamento.
L’assegno è riconosciuto alle madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie che:
L'assegno è concesso anche per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo: il minore deve avere meno di sei anni al momento dell’adozione o dell’affidamento oppure non deve aver superato la maggiore età per adozioni o affidamenti internazionali. Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve inoltre soggiornare e risiedere nel territorio dello Stato.
L'assegno di maternità dei Comuni è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 D.Lgs. 51 del 26 marzo 2001)
Per compilare la domanda rivolgersi ad un CAF di riferimento o al patronato.
CAF convenzionati con il Comune di Grumello del Monte:
Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e l’ISEE in corso di validità. Titolo di soggiorno che consente l’esercizio dell’attività lavorativa o ricevuta comprovante l’avvenuta richiesta del titolo di soggiorno.
L'importo mensile dell’assegno di maternità da corrispondere alle aventi diritto per l'anno 2025 è pari, nella misura intera, a euro 407,40 per cinque mensilità, per complessivi € 2.037,00.
L'importo dell'assegno e il limite ISEE per la concessione sono definiti annualmente dall’INPS.
Le domande devono essere presentate entro 6 mesi dalla data del parto. Il Comune verifica la completezza delle informazioni e dei documenti allegati nonché la sussistenza dei requisiti preliminari soggettivi ed economici entro 30 giorni.
Il servizio è gratuito